Il Memorial di Enrico Mattei

CIMG2961
A volte capita che, se non abbiamo organizzato nulla per il weekend, prendiamo la moto e girelliamo per la campagna lombarda, a caccia di foto.
In uno di questi giri siamo capitati, assolutamente per caso, a Bascapè, in provincia di Pavia, piccolo paese in mezzo ai campi, senza nessuna particolarità apparente.
In fondo ad una stradina, nascosto tra le foglie, un cartello marrone, quindi turistico, ha attirato la nostra attenzione: Memorial Enrico Mattei.
Incuriositi abbiamo percorso la stradina sterrata in mezzo ai campi e, dopo un paio di chilometri, abbiamo trovato una folta siepe che circondava quello che pareva essere un giardino, chiuso da un basso cancello bianco con un lucchettone verde ad impedire l’accesso.
Siamo entrati da un pertugio e abbiamo scattato qualche foto a questo strano posto semiabbandonato con erbacce alte e fiorellini di campo

 

CIMG2960
Arrivati a casa non ho potuto fare a meno di fare una ricerca ed ho scoperto che quello è il luogo esatto dove è caduto l’aereo su cui viaggiava Enrico Mattei il 27 ottobre 1962.
Il paesaggista è Pietro Porcinai (1910-1986), il più grande progettista di parchi e giardini del ‘900, con più di 1100 progetti in Italia e in giro per il mondo.
Il luogo è semplice, solo un campo lievemente ribassato, una lapide in marmo sotto a due alberi, ed un ingranaggio.
Unica particolarità sta nel filare degli alberi di schermatura, che sono costituiti da una conifera , la Taxodium distichum, che si colora di rosso nel periodo che corrisponde alla data dell’incidente.
Un luogo da rispettare ed anche da visitare, dunque, peccato che il cancello fosse chiuso e le erbacce alte facessero ben comprendere che nessuno se ne cura…

CIMG2956


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *