L’ultima mia volta alla Pinacoteca di Brera si perde nella notte dei tempi. Tornarci ieri e per giunta con una visita guidata è stato molto piacevole.
Fiamma, la nostra guida, è stata, come sempre, molto chiara ed esaustiva e ci ha accompagnato per le sale ricche di capolavori, illustrandoceli nei minimi particolari.
Molti i quadri di grandi autori come Raffaello, Mantegna, Tiepolo, Caravaggio, Hayez, per citarne solo alcuni, in una carrellata che attraversa cinquecento anni di storia dell’arte.
Mi ha colpito molto anche l’allestimeno delle sale, molto elegante, con numerose poltroncine per sedersi che consentono di alleggerire la fatica. In special modo mi sono piaciuti i lucernari sul soffitto a cupola che diffondono, in alcune sale, la luce naturale, regalando ai quadri una dolcezza particolare.
Collaterale la mostra su Bramante, autore molto attivo a Milano, con grandi opere affrescate tolte nel tempo dalle sedi originali.
Un museo che nulla ha da invidiare ai piu’ grandi musei mondiali e che è un fiore all’occhiello della città.
Foto 1) Raffaello Sanzio (1483-1520) – Sposalizio della Vergine
Foto 2) Andrea Mantegna (1431-1506) – Madonna col Bambino e coro di cherubini
Foto 3) Francesco Hayez ( 1791-1881) – Il bacio
Foto 4) Umberto Boccioni (1882-1916) – Rissa in Galleria
Foto 5) Silvestro Lega ( 1826-1895) – La pergola