Il panettone di San Biagio

SanBiagio02
Vi siete ricordati di tenere da parte una fetta del panettone di Natale? E di riporlo in un sacchettino di carta affinchè diventi raffermo e mangiarlo oggi ” pucià in del lat”?
Io si, lo faccio tutti gli anni, per i milanesi è una tradizione e diventa anche un bel gioco.
Si narra che San Biagio, medico armeno e vescovo cattolico, vissuto tra il III e il IV secolo, salvasse dal soffocamento un bimbo che aveva ingoiato una lisca di pesce facendogli ingerire un boccone di pane. Da qui il detto milanese che “San Bias el benediss la gola e anche el nas”.
Per lo stesso motivo è patrono degli otorinolaringoiatri.
In molte città italiane il 2 o il 3 febbraio, giorno del santo, vengono celebrate funzioni e benedetti pani o dolci e la liturgia prevede la benedizione dei fedeli incrociando vicino alla gola due candele.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *