E’ in questo periodo dell’anno che la Collina dei Ciliegi, a Milano, è al suo massimo splendore. Alta 25 metri è nata nel 2007, utilizzando tutti i detriti della demolita fabbrica Pirelli in vista della riqualificazione della zona Bicocca, che deve il suo nome alla presenza della Bicocca degli Arcimboldi, edificio del XV sec. costruito dalla nobile famiglia degli Arcimboldi come casino di caccia.
Un tempo comune autonomo, la Bicocca venne a far parte di Milano come quartiere solo nel 1923, rappresentando il cuore dell’area industriale che si era formata ai primi del ‘900 con le fabbriche della Pirelli, dell’Ansaldo e della Breda.
Negli anni 80 del ‘900, la dismissione di parecchi impianti rese necessaria una riconversione dell’area ad usi più urbani. Furono costruiti palazzi ed uffici e la sede di una nuova università .
La collina abbellisce questo quartiere, con le sue piante e, in questa stagione, con la fioritura dei ciliegi. Belle macchie di rosa e violettto punteggiano il verde del prato e dalla sua sommità di scorge il nuovo skyline di Milano con la zona di Porta Nuova ed i suoi grattacieli.