Volete trascorrere una giornata tra arte, natura e buon cibo? Vi consigliamo la Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo, in provincia di Parma.
Da Parma dista solo una ventina di chilometri che si fanno agevolmente su una stradina che attraversa la campagna.
La villa ottocentesca che ospita la Fondazione fu abitata dalla famiglia Magnani, imprenditori agricoli e caseari, fino dal 1941. Il figlio Luigi, pianista, storico dell’arte e professore all’Università di Roma, instaurerà con Giorgio Morandi una grande amicizia, diventerà grande collezionista delle sue opere e, via via, su questa spinta, anche di opere di grandi autori avviando così il progetto della Fondazione. Luigi fece aggiungere, a tale scopo, due ali alla villa per contenere tutte le opere che nel tempo si aggiungevano alla collezione.
A noi, oltre alla villa che è di per sè bellissima da visitare, con mobili importanti, è giunta, quindi, una collezione permanente di grande valore storico, con dipinti di Dürer, Tiziano, Rubens, Goya, Monet, Cezanne, de Chirico e molti altri, oltre a 50 opere di Morandi. Collateralmente la Fondazione ospita mostre temporanee di valore.
Un parco con alberi ad alto fusto di varie specie contorna la villa: piacevolissimo passeggiare tra i vialetti o sull’erba soffice, in mezzo ai cespugli tenuti volutamente a giardino spontaneo.
Nei locali di servizio, posti sul retro della villa, sotto ad un portico o al chiuso, un ristorante con specialità parmigiane offre un piacevole momento di pausa. E non stupitevi se, mentre assaggiate il lambrusco e mangiate parmigiano, vedrete passare dei pavoni…