Quando si nomina Marienbad la memoria corre al film del 1961 di Alain Resnais intitolato ” l’anno scorso a Marienbad” in cui un giovane Giorgio Albertazzi interpretava il protagonista che per tutto il film cerca di convincere una giovane donna di averla incontrata l’anno precedente a Marienbad. Un film un po’ noioso, accolto bene dalla critica ma non dal pubblico.
Mariendad, nome tedesco di Marianske Lazne, è una bella cittadina termale che ebbe il suo momento d’oro nel periodo “fin de siècle”, con ospiti illustri, quali Goethe, Wagner, Gogol e anche regnanti come Francesco Giuseppe ed Edoardo VII, cui sono dedicate due statue poste al fondo dei giardini.
L’edificio delle terme è una bella costruzione in ferro e vetro, la kolonada, che risulta sopraelevata rispetto ai giardini che discendono dolcemente in una bella passeggiata. Subito fuori dalle terme si trova una moderna fontana cantante che, ad ogni mezz’ora, zampilla a suon di musica.
Fanno da corona alle terme e ai giardini begli edifici d’epoca, quasi tutti grandi alberghi e più oltre la città moderna.