Cosa si fa a Praga? Beh quello che si fa in tutte le città che si visitano, si va in giro per musei, si girella per le strade, si scattano centinaia di foto.
Ma cosa si fa lì che non si puo’ fare altrove?
Attraversare il Karluv Most, il Ponte Carlo, un must. A tutte le ore del giorno e della notte si trova qualcuno che lo percorre. Se volete goderne appieno vi converrà andarci presto la mattina, diciamo massimo alle 8, ci sarà sicuramente qualche giapponese che vi ha preceduto, ma non saranno ancora arrivati i suonatori, i caricaturisti, e soprattutto non ci sarà ancora la marea di turisti che quotidianamente lo invade. A questo scopo vi converrà alloggiare all’Hotel U Tri Pstrosu, i tre struzzi, cercando di farvi assegnare l’appartamento Carlo, con vista sul ponte.
L’hotel, in un edificio cinquecentesco, è in Mala Strana, proprio alla fine del ponte e in posizione strategica anche per visitare il Hrad, il Castello, col suo Vicolo d’oro, una piccola via a fondo cieco con casette seicentesche, forse il luogo più turistico di Praga. Data l’angustia del luogo per vederlo con calma e senza affollamento è meglio arrivarci all’apertura, alle 9 del mattino.
Bello salire dalla scalinata che sta sotto al castello e ridiscendere dalla Nerudova, dalle case barocche riccamente decorate.
Foto 3) Il Vicolo d’Oro
Sotto al Ponte Carlo, scendendo una scala si arriva a Kampa, quieto quartiere antico, poco affollato, con antichi mulini e bei giardini affacciati sulla Moldava. E’ li che si trova il muro di John Lennon, un muro dove, in mezzo ai graffiti, campeggia l’effige del cantante scomparso.
foto 4 – 5 – 6 ) Kampa
Attraversato il ponte da Mala Strana vi troverete in Stare Mesto e, seguendo la fiumana, vi troverete facilmente davanti all’Orologio astronomico, nella piazza della Città Vecchia, cuore della città, che ad ogni ora si anima muovendo le figure che lo ornano.
Non lontano da questa piazza si entra in quella che era la zona del Ghetto, con la sua Sinagoga. Girando per le vie, fiancheggiate da bei palazzi, vi troverete facilmente nella Parizska, la via dei negozi di lusso, dalle grandi firme internazionali.
Foto 7) La Sinagoga
Foto 8) L’Orologio Astronomico
Con una breve passeggiata tra splendidi palazzi, si arriva nella famosissima Piazza Venceslao, in Nove Mesto, affollata dalla gioventù praghese, turisti, saltimbanchi, in una allegra euforia.
Per una passeggiata un po’ meno affollata vi consigliamo di percorrere il lungo fiume Smetanovo, che parte dal termine del ponte Carlo, sempre lui, per arrivare fino a Ginger e Fred, il nomignolo affettuoso con cui è chiamata la Tancici Dum, la Casa Danzante, un edificio moderno dall’andamento sinuoso. Il viale lungo il fiume è ricco di begli edifici Jugendstil.
Proseguendo lungo questa direzione, vi troverete a Vysehrad, la cittadella fortificata, ora parco pubblico, da cui si gode una splendida vista sulla città, con l’mponente Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che ha una particolarità: le campane rintoccano le ore al suono della Moldava di Smetana. Il cimitero adiacente accoglie le spoglie di vari personaggi illustri, quali Dvorak e lo stesso Smetana.
Il piccolo Museo Mucha, uno dei tanti in città, raccoglie schizzi e disegni del famoso pittore ceco.
Foto 9) Ginger e Fred
Foto 10) La Moldava da Vyserhad