E’ la più grande delle isole Canarie ed è situata in mezzo all’arcipelago tra Gran Canaria e La Gomera.
Deve il suo clima straordinario alla corrente fredda oceanica che bagna le coste e agli alisei che portano umidità addensando un caratteristico mare di nubi al di sopra dei 1000 metri di altitudine.
Il vulcano Teide è il protagonista di questa isola: con i suoi 3718 metri è la montagna più alta di Spagna ed è quasi sempre imbiancato dalla neve. E’ posto al centro del Parco Nazionale del Teide, sito Unesco, un parco di 19000 ettari dove la lava vulcanica si presenta in colate, pinnacoli e formazioni basaltiche, con una flora bassa che fiorisce in primavera. Qui l’escursione termica passa dai 36 gradi ai -16 delle notti.
Molte le possibilità di fare del trekking. Il parco è percorribile in auto e consente di tagliare in due l’isola da nord a sud ammirando il panorama dei barranchi che circondano il parco.
Una autostrada costiera collega il nord col sud che rappresentano due poli differenti dell’isola. Il nord, più montuoso e spesso incappucciato di nuvole, ed il sud, più pianeggiante, con le grandi spiagge e sole garantito.
Al nord troviamo alcune graziose cittadine, come Puerto de la Cruz, che per prima ha saputo sfruttare la risorsa turistica costruendo un hotel già alla fine del secolo XIX. Cittadina elegante e con un bel centro storico ha, come fiore all’occhiello, le famose Piscine Martianez, progettate dal geniale artista di Lanzarote, Cesar Manrique. Un grande spazio che sopperisce alla quasi totalità di spiagge di Puerto. Famoso anche il Loro Parque un bel giardino zoologico e botanico con specie endemiche canarie.
Nel nord si trova il cuore storico dell’isola. San Cristobal della Laguna, Patrimonio unesco dal 1992, ha origini antiche e una università fondata nel 1792. Antiche dimore storiche fiancheggiano la via principale che termina alla cattedrale.
Anche il capoluogo, Santa Cruz de Tenerife, si trova al nord. Importante porto fino dal XVII secolo, fu attaccata spesso dai pirati saraceni, che la devastarono a più riprese, ed anche da Robert Blake e Orazio Nelson, in entrambe i casi senza successo. Da questo porto in passato partivano le navi dirette alle colonie americane, ora è meta d’obbligo della navi da crociera.
Il sud, una volta selvaggio e brullo, è diventato l’insediamento preferito degli hotel per il turismo. Nato come luogo dedicato al turismo di massa, ha saputo riconvertirsi in un turismo più elitario, ristrutturando gli hotel, quasi dimezzando il numero delle camere per offrire un maggiore comfort.
Playa de las Americas, più popolosa , con grandi hotel ed un gigantesco centro commerciale e Costa Adeje, più elegante e curata, sono le località più richieste per il turismo balneare. In ogni mese dell’anno, dato il clima favorevole, con costanti giornate di sole, è possibile mettersi in costume da bagno.
Al sud, vicino alla costa, si trova anche l’Aeroporto internazionale.
Numerose le escursioni che si possono fare noleggiando un’auto: la costa a nord-est dell’isola è scoscesa ed il paesi sulla costa sono raggiungibili con stradine tortuose ma piene di fascino. La Valle della Orotava, Icod de los vinos, dove si trova il famoso Drago millenario, una gigantesca yucca che ha circa 1000 anni, non molto distanti da Puerto de la Cruz.
La bella spiaggia de Las Teresitas, vicino a Santa Cruz de Tenerife, di sabbia dorata riportata dal deserto del Sahara.
Los Gigantes, località all’estremo sud, dove vi emozionerà la vista dell’alta costa a strapiombo.
Sia che decidiate per il totale relax o per escursioni in giro per l’isola, Tenerife non vi deluderà mai
Un bell articolo complimenti.