Terza, dopo Italia e China, la Spagna ha ben 44 Siti Unesco sul suo territorio, situati sul continente e sulle isole.
Ecco l’elenco completo
- Alhambra, Generalife e Albayzín, Granada (1984-1994)
- Cattedrale di Burgos (1984)
- Centro storico di Cordova (1984-1994)
- Monastero e sito di El Escorial, Madrid (1984)
- Opere di Antoni Gaudí (1984-2005) (Casa Vicens; i lavori di Gaudí sulla facciata della Natività e la cripta della Sagrada Familia; Casa Batlló; Cripta nella Colonia Güell[3])
- Grotta di Altamira e arte rupestre paleolitica della Spagna settentrionale (1985-2008)
- Città vecchia di Avila, con le sue chiese fuori le mura (1985)
- Città vecchia di Segovia e il suo acquedotto (1985)
- Monumenti di Oviedo e del Regno delle Asturie (1985-1998)
- Santiago de Compostela (città vecchia) (1985)
- Città vecchia di Cáceres (1986)
- Parco nazionale di Garajonay (1986)
- Città storica di Toledo (1986)
- Architettura Mudéjar d’Aragona (1986-2001)
- Cattedrale, Alcazar e Archivo de Indias a Siviglia (1987)
- Città vecchia di Salamanca (1988)
- Monastero di Poblet, Catalogna (1991)
- Complesso archeologico di Mérida (1993)
- Cammino di Santiago di Compostela (1993-2015)
- Monastero reale di Santa Maria de Guadalupe (1993)
- Parco nazionale di Doñana (1994-2005)
- Città storica fortificata di Cuenca (1996)
- La Lonja de la Seda di Valencia (1996)
- Las Médulas (1997)
- San Millán Monasteri di Yuso e Suso, La Rioja(1997)
- Palau de la Música Catalana e Ospedale di Sant Pau, Barcellona, Catalogna (1997)
- Pirenei-Mont Perdu (1997-1999)
- Università e distretto storico dell’Alcalá de Henares (1998)
- Pitture rupestri nel bacino del Mediterraneo nella Penisola Iberica (1998)
- Siti di arte paleolitica (nella Valle del Côa) e di Siega Verde (1998-2010)
- Ibiza, biodiversità e cultura (1999)
- San Cristóbal de La Laguna (1999)
- Chiese romaniche catalane della Vall de Boí (2000)
- Complesso archeologico di Tárraco a Tarragona (Catalogna) (2000)
- Sito archeologico di Atapuerca (2000)
- Palmeral de Elche (2000)
- Mura romane di Lugo (2000)
- Panorama culturale di Aranjuez (2001)
- Úbeda-Baeza: dualità urbana, unità culturale (2003)
- Ponte di Vizcaya (2006)
- Parco nazionale Teide (2007)
- Torre di Ercole (2009)
- Paesaggio culturale della Sierra de Tramontana (2011)
- Patrimonio del mercurio: Almadén (ed Idria) (2012)
Foto 1) Le mura di Avila
Foto 2) El Escorial