Itinerari: l’isola di Corfù

 

mappa corfùUn itinerario che permette di girare l’isola di Corfù in una settimana circa, visitandola bene e concedendosi anche un po’ di vita di mare. Molti i mezzi per raggiungerla: via aerea, da Atene con voli di linea o con voli diretti  con le compagnie low cost, oppure via mare con i numerosi traghetti dall’Italia o da Atene.
Il nostro itinerario parte da Corfù città, Patrimonio Unesco, che merita un paio di giorni di sosta per godere delle sue bellezze achitettoniche e, la sera, di fare una sosta culinaria nei numerosi ristoranti che servono la cucina greca.
Dirigendosi verso sud, è d’obbligo la tappa all’Achilleion, a pochi chilometri dalla capitale, residenza della Imperatrice Sissi sull’isola, che amava in modo particolare.
Le spiagge a sud ospitano piccoli paesi che si affacciano da poco al turismo e che permettono vacanze rilassanti: Benitses e Moratika.
Il punto più a sud è Bouka, che non offre nessuna attrattiva particolare, ma è il porto di imbarco per le isole di Paxos e Antipaxos. La vicina Lefkimmi è la seconda città dell’isola  per importanza e ha la caratteristica di essere attraversata da un fiume che, dal ponte, ha un bello scorcio sulle barche attraccate.
Ritornando verso nord si può visitare il lago Korission, non molto accessibile con l’auto, ma con un po’ di fortuna si trovano alcuni sentieri pedonali che lo raggiungono. E’ un lago salato che verso il mare ha una lunga e bella spiaggia.
Per risalire verso nord e non rifare la strada fatta all’andata, si può scegliere la strada interna, in mezzo a ulivi secolari, che passa per Agios Mattheos e termina a Kokkinion, visitando, nel tragitto, la famosa spiaggia di Glyfada.
Da li una strada più grande vi porta a Paleokastritsa, dove la bellezza della sua insenatura vi convincerà a fermarvi qualche giorno, senza trascurare di visitare il monastero che sta sulla sommità del promontorio dove è possibile vedere un panorama mozzafiato.
Il nostro itinerario si sposta verso Sidari, dalla lunga e profonda spiaggia, adatta alle famiglie con bambini perchè il mare si approfonda lentamente. Molto attrezzata con alberghi, residence e negozi è perfetta per una vacanza stanziale.
L’itinerario prosegue verso est, costeggiando il bordo del mare lungo una pianura fino alla spiaggia di Kalamachi, dove la strada inizia a salire e a diventare stretta e tortuosa ma molto panoramica.
Lungo il tragitto incontriamo Kassiopi, una graziosa cittadina dall’aspetto molto elegante, con bei locali e un porticciolo ricco di yacht.
La strada litoranea prosegue in un tragitto tortuoso ma panoramico fino a Ipsos per poi proseguire nel Golden mile beach, una bella spiaggia attrezzata che, attraversando Dassia e Gouvia arriva a Kontokali, località molto attrezzate per il turismo balneare, dove è piacevole fermarsi qualche giorno per bagnarsi nel mare che fronteggia l’Albania, non freddo anche un po’ fuori stagione.
Le strade non hanno numerazione e, a volte, bisogna affidarsi al navigatore o alla fantasia e le indicazioni sono un po’ scarse ma alla fine si riesce sempre ad arrivare alla meta.
Tutte le indicazioni sono scritte anche in inglese, per cui, anche chi non sa leggere l’alfabeto greco, riuscirà ad orientarsi.
L’isola è piccola e ben servita, per cui, chi non avesse voglia di fare una vacanza itinerante, puo’ raggiungere tutte le località menzionate con una gita di una sola giornata anche con i mezzi pubblici.

 


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *