La cranberry sauce è la salsa per eccellenza per accompagnare il tacchino arrosto che compare immancabilmente sulle tavole americane nel giorno del Ringraziamento che cade nel quarto Giovedì di Novembre. La raccolta del mirtillo rosso, originario dell’America del Nord e … Continue reading
Category Archives: Cucina e dintorni
Impossibile, durante un viaggio in Cornovaglia, non imbattersi nel cornish pasty. Esposto nelle vetrine di tutte le panetterie, comodo per un pranzo veloce, è praticamente un fagottino a forma di mezzaluna di pasta ripiegata ai bordi, frolla o sfoglia, piuttosto … Continue reading
La colomba pasquale, quella che viene commercializzata da anni in tutta Italia, ha natali milanesi. Negli anni trenta del Novecento la Motta, già celebre per i suoi panettoni natalizi, decise di sfruttare i suoi macchinari per realizzare un dolce simile … Continue reading
For each new morning with its life, For rest and shelter of the night, For health and food, for love and friends, For everithing Thy goddness sends ( Ralph Waldo Emerson) E’ una festa che risale al 1621, meglio documentata … Continue reading
Stinchetti, ossa dei morti, oss da mort, os di mort, pan dei morti, fave dei morti, piparelle, nzuddi, morticini, scardelline, favette, candidolci, condidols,zalete, piade dei morti, tetù, biscotti regina, moscardini, pan coi santi, pabassinus, papassini, pupi di zucchero, frutta martorana… … Continue reading
Conoscete il “Pan dei morti”? Citiamo il celebre blog Giallozafferano: Il pan dei morti è un’antica ricetta, originaria del milanese e diffusa in varie zone dell’Italia del Nord, tipica del periodo della ricorrenza dei defunti. Il pan dei morti, infatti, … Continue reading
In America oggi si festeggia il Columbus Day, il giorno di Colombo, infatti oggi è l’ anniversario della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, strenue difensore della teoria della sfericità della terra e grande viaggiatore . In genere questa … Continue reading
Forse la prima cosa ad essere conosciuta all’estero è stata la pasta, portata in giro per il mondo dagli emigranti italiani e di conseguenza la passata di pomodoro per condirla. Non è impossibile trovare nei ristoranti esteri la pasta alla bolognese o le … Continue reading
Durante la nostra gita a Bellagio eravamo in cerca di una specialità del luogo da portare a casa. Abbiamo trovato il Pan Mataloc, o Mataloch, a seconda delle dizioni. Ricco di noci, nocciole, mandorle, canditi e fichi secchi è il … Continue reading
Con il post sulla torta Bertolina vogliamo inaugurare una rubrica nuova: Cucina e dintorni. Non una rubrica di ricette, quelle si trovano facilmente in rete, ma un corner dove trovare idee nuove, piatti meno tradizionali che incontriamo sul nostro cammino, … Continue reading