L’arte del gioiello

DSCF1143

Ho sempre avuto una grande passione per i gioielli, non solo da indossare, ma anche da ammirare nelle vetrine dei gioiellieri come vere opere d’arte.
Sono però i musei i veri depositari dell’eccellenza dell’arte orafa che ha sempre spaziato dalla gioielleria vera e propria alle suppellettili come fastosi centrotavola, candelieri e boccali dal gusto squisito, la pittura, poi, ha spesso ritratto nobili uomini e graziose dame con importantissimi gioielli a manifestare il loro potere e la loro ricchezza.
Non dobbiamo però dimenticare che monili fatti con sassolini e conchiglie hanno sempre guarnito il collo anche di rudi guerrieri, con funzioni sia decorative sia scaramantiche e propiziatorie, fino dalla preistoria.
Un gioiello, spesso, viene regalato per scandire ricorrenze: la nascita, il matrimonio, il primo figlio, ma anche una laurea o la maturità.
Insomma, da sempre, un amico fedele che ci accompagna nel tempo.
Ad un certo punto della mia vita ho desiderato che questa passione diventasse qualcosa di più e ne
ho fatto il mio lavoro; mi piacerebbe raccontarvi qualcosa di questo mondo affascinante.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *