I gioielli : mode e modi

Ci sono regole per indossare i gioielli? Si, una sola: non ci sono regole. Lasciatevi guidare dal buonsenso, se indossate spesso pantaloni e sneakers non mettetevi il filino di perle e l’anello Liberty ereditato dalla nonna perché non sono in sintonia e nemmeno la collana di conchiglie comperata in vacanza, così divertente, se dovete andare al matrimonio di un’amica.
Il vecchio consiglio di non indossare mai gioielli con diamanti la mattina, se non per andare ad un’udienza con il Papa fa un po’ sorridere, i tempi sono cambiati, si esce alla mattina e si rientra alla sera con gli stessi abiti e gli stessi gioielli, dovremmo forse rinunciare alla nostra bella fedina di diamanti?
Non badate alle mode, alle stagioni, indossate quello che vi piace, ma soprattutto osate con i colori. Vestite spesso di nero? La bella collana di corallo farà una gran figura anche se è dicembre e fuori nevica.
Gioielli grandi o piccoli? Moderni o d’epoca? Dipende dal vostro gusto, anche qui nessuna regola. Veri o falsi? Io non amo i falsi. Quelli economici sono decisamente brutti e i metalli usati, in genere, provocano dermatiti da contatto anche importanti. Quelli di maggior pregio, magari firmati, costano troppo pur non avendo un valore intrinseco che ne giustifichi il prezzo.
Per la sposa? Qui sono categorica, niente gioielli, sono un paio di perline semplici semplici alle orecchie, visto che non siamo principesse reali!
I gioielli sono un investimento? No, a meno che non siano diamanti sigillati, certificati da un’importante istituto, superiori al carato. Ricordate che tutti gli altri gioielli, anche con le pietre incassate, in caso di vendita, verranno messi sulla bilancia e pagati a peso alla sola quotazione dell’oro “usato”, perdendo così tutto il valore pagato per la manifattura. DSCF1133


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *