Becoming Jane

CIMG1557 CIMG1522

Non voglio parlarvi del film con Anne Hathaway, ma della mia visita a Bath, celebre cittadina della ancora più celebre Jane Austen.
A Bath tutto parla di Jane e dei suoi famosi romanzi e passeggiando per le vie ci sentiamo un po’ tutte come le sue eroine.
Il centro storico con le belle case georgiane nella pietra giallastra locale è rimasto pressoché lo stesso e percorrendo il Circus o il Paragon ti aspetteresti di veder sbucare Elizabeth Bennet da una delle porticine dipinte.
È però nel Crescent che si raggiunge la massima espressione dell’architettura georgiana, un semicerchio di case abbraccia un prato digradante di quell’erba soffice e verdissima che si trova solo in Inghilterra per finire in un bosco di grandi alberi.
Al numero uno del Crescent è stata allestita e adibita a museo una casa con gli arredi d’epoca in modo da riprodurre lo stile di vita dei ricchi inglesi che ogni anno venivano a Bath per “passare le acque” e fare vita di società.
Le terme romane, che hanno una fonte di acqua termale ancora oggi attiva, erano il fulcro della vita mondana, e le famose Pump Rooms, poste al piano superiore, utilizzate per balli o anche solo per vedere e farsi vedere.
Altro punto di ritrovo erano le Assembly Rooms che ospitano ora il museo del costume e della moda più ricco al mondo.
Numerosi gli abiti dal ‘700 ai giorni nostri .
E poi la cattedrale gotica, con le volte a ventaglio, dalle cui belle vetrate policrome entra moltissima luce.
E fiori, fiori, fiori dappertutto, raccolti in grandi cascate colorate che si sporgono dalle finestre, dai balconcini oppure nelle belle fioriere sparse ovunque e nelle aiuole delle piazze.
Una sensazione di bello accoglie il visitatore e non lo abbandona mai.
Mia cara Jane, per un giorno sono diventata te…

CIMG1525CIMG1529

 


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *