I lucchetti dell’amore, ancora loro

 

P8190961

Wroclaw, Polonia (2011)

E’ di questi giorni la notizia che l’amministrazione parigina ha deciso di porre un rimedio drastico alla consuetudine di mettere i lucchetti dell’amore sul Pont des Arts dopo che nel mese di Giugno una balaustra del ponte era crollata per il troppo peso.
Ormai, quella dei lucchetti, è una moda che si è diffusa rapidamente in tutto il mondo, apparentemente da quando Federico Moccia ha scritto il suo libro “Ho voglia di te”.
In realtà questa usanza sembrerebbe molto più antica anche se è difficile stabilire dove e quando sia iniziata.
Qualcuno dice in Cina prima degli anni 2000, si trovano infatti lucchetti, legati con un nastrino rosso, anche sulla Muraglia Cinese, altri la farebbero risalire ai primi anni del ‘900, in Serbia a Vrnjacka Banja, circa duecento chilometri da Belgrado, dove Nada e Relja hanno chiuso il lucchetto e gettato la chiave alla partenza di lui per la Grecia durante la prima Guerra Mondiale.
E ancora si trovano lucchetti scritti in cirillico su un ponte a Riga, segno che era già in uso sotto la dominazione russa.

CIMG7865

Pecs, Ungheria(2013)

Abitudine non legata all’amore quella degli alpini di Merano che negli anni trenta del novecento, alla fine della ferma, legavano il lucchetto del loro armadietto ai ponti o quella degli allievi  che si congedano dalla Scuola di Sanita’ Militare di Costa San Giorgio a Firenze che legano il lucchetto al Ponte Vecchio da più di cinquanta anni.
Chissà quale è la verità, ma in ogni caso a me non dispiacciono e, quando li vedo nei miei viaggi, mi fanno simpatia.
Ho visto una coppia a Kuldiga, in Lettonia, nel giorno del matrimonio, tutta agghindata e scortata dai parenti agganciare il lucchetto al ponte che sovrasta la cascata.
Erano tutti sorridenti e la cosa mi è parsa veramente carina.
Forse le amministrazioni cittadine potrebbero mettere a disposizione delle grate, come ho visto da qualche parte, magari in un parco, pregando di evitare di legare i lucchetti  ai ponti.

CIMG8643

Lubiana, Slovenia (2013)


Comments

I lucchetti dell’amore, ancora loro — 2 Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *