Paris-NY: la statua della libertà

DSCF0510DSCF0469DSCF0487
Chi non conosce la Statua della Libertà che accoglie i visitatori che arrivano via mare all’imbocco del fiume Hudson? Manhattan è la, all’orizzonte in tutta la sua bellezza.
Curiosa la storia di questa statua, il cui progetto nasce quasi per caso durante una cena, a Parigi, tra i sostenitori della Guerra di secessione americana. Si ipotizzava che un eventuale monumento all’indipendenza fosse da realizzare con sforzi comuni di Francia e Stati Uniti che si sentivano affratellati da sentimenti di indipendenza.
Questa idea ispirò il giovane scultore Frèdèric Auguste Bartholdi che ritenne di realizzare la statua (metri 93) con fogli di rame battuto a sbalzo per alleggerirne il peso. Per il sostegno dell’interno, dopo vari progetti, venne interpellato Gustave Eiffel che realizzò delle capriate in ferro, collegando il sostegno al corpo della statua con un sistema che potesse essere elastico per resistere al vento del porto di New York.
Dopo molte difficoltà per reperire i fondi necessari la statua fu costruita dalla fonderia Gagete Gautier e durante l’assemblaggio finale innalzata sulla Plaine de Monceau, così che i parigini poterono ammirarla per alcune settimane. La statua venne poi smontata a pezzi e messa in molte casse per essere trasportata.
Durante uno dei suoi viaggi in America, Bartholdi portò con se, per mostrarlo, l’avambraccio destro della statua che fece il giro di molte città americane, tra cui Filadelfia durante la Centennial Exibition. La testa e la spalla furono esibite alla Esposizione Universale di Parigi del 1878.
Finalmente il 4 Luglio 1884 la statua fu inaugurata a Parigi con una cerimonia di consegna alle autorità americane, ma dovette aspettare fino al 28 Ottobre del 1886 per essere collocata sul suo piedistallo a Liberty Island e diventare il simbolo di libertà per tutti quelli che entravano in America in cerca di fortuna. Questa la storia.
Pochi però sanno che a Parigi c’è una statua identica ma più piccola, poco più di 11 metri, situata su un’isola della Senna vicino al Pont de Grenelle, che guarda verso l’Oceano Atlantico, in direzione della sorella maggiore.
Fu regalata alla città dalla comunità parigina d’ America, come indica la targa posta ai suoi piedi, il 15 Novembre 1889. Sul cartiglio che la statua regge con la mano sinistra sono incise le date della rivoluzione francese e quella americana, mentre sulla statua di NY è incisa solo la data americana.
Due curiosità: la prima consiste nel fatto che la statua della libertà è costruita con lo stesso criterio della statua di San Carlo Borromeo ad Arona, sul lago Maggiore, del 1698. La statua è affettuosamente chiamata Sancarlone per la sua grandezza (30 metri)
La seconda sta nel termine “gadget” che in inglese significa accessorio curioso e poco utile e che deriva proprio dal nome della fonderia che costruì la statua.

France08-1901France08-1911France08-1909

Foto 1-2-3) New York
Foto 4-5-6) Parigi

 


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *