Per i milanesi, un’istituzione.
Questa fiera si tiene ogni anno in occasione di Sant’Ambrogio, patrono della città, il 7 Dicembre.
Le sue radici sono lontane, dal 7 Dicembre 1510, quando un messo di papa Pio IV arrivo’ a Milano nel tentativo di riaccendere la fede un po’ sopita dei milanesi.
Sapendo quanto sarebbe stata poco gradita la sua presenza, ed essendo il giorno di festa del patrono, il messo papale si presentò con dolci e giocattoli da distribuire ai bambini, che vedendo i pacchi esclamarono dalla gioia ” Oh bej! Oh bej! “(Oh belli! Oh belli!).
Da allora, ogni anno, un po’ prima e un po’ dopo di quella data, si allestiscono bancarelle con dolciumi e giocattoli e nel tempo la fiera si è arricchita anche di piccoli antiquari ed altre merci dove è piacevole fare acquisti per il Natale.
Siamo andate, mia cognata ed io, a girellare per le bancarelle in cerca di non si sa cosa, ma alla fine abbiamo fatto acquisti: da un fiorista abbiamo trovato belle decorazioni per le porte di casa in pino e bacche rosse e io anche un grosso mazzo di agrifoglio che, incurante del pericolo di punture, ho portato, come un trofeo, in metropolitana!