La tradizione dell’albero di Natale

tayler.. the christmas tree 1911
Quella della decorazione di un albero per le festività natalizie è una tradizione antichissima che prende origine, probabilmente, dai vari alberi del Paradiso e alberi cosmici diffusi tra i popoli germanici.
L’albero, come lo conosciamo noi, nascerebbe, secondo alcuni, a Tallin intorno al 1440, quando fu eretto nella piazza principale un albero intorno al quale i giovani, in cerca dell’anima gemella, si ritrovavano a danzare. Si trovano anche tracce nelle cronache, intorno al 1500 a Riga e nel 1570 a Brema, di alberi eretti in città in occasione delle festività.
Questi alberi erano decorati con mele, noci, datteri e fiori di carta.
Bisognerà aspettare il secolo XVII perchè l’albero venga introdotto nelle case e visto come un fatto privato e non pubblico e il secolo successivo per diventare pratica comune nelle case della Renania, decorato anche con candele accese.
A lungo considerato un uso protestante, al posto del cattolico Presepe, dopo il congresso di Vienna, si diffuse anche in Austria, in Francia ed in Svizzera, per approdare nell’Inghilterra vittoriana ad opera del principe Alberto, consorte della regina Vittoria, che era di origine tedesca.
In Italia fu introdotto, intorno al 1850, dalla regina Margherita che per prima lo allestì al Quirinale.

Rieder . decoratione de sapin de noel 1898mosler..christmas morning 1916 ca

viggo_johansen_01x

Foto 1) Tayler Albert Chevallier (1862-1925) – The Christmas tree (1911)
Foto 2) Rieder Marcel (1862-1942) – Decoration de sepin de Noel (1898)
Foto 3) Mosler Henry (1841-1920) – The Christmas tree
Foto 4) Johansen Viggo (1851-1935) – Round the Christmas tree

 


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *