Sono sempre attratta dai musei che espongono abiti e costumi d’epoca e quindi non ho voluto mancare a questa mostra aperta da poco a Roma, a Palazzo Braschi in piazza Navona. Gli abiti esposti sono costumi di scena di famosissimi film dal 1915 al 2015, cuciti dalle più importanti sartorie teatrali italiane, che sono famose nel mondo per l’accuratezza dei modelli e per gli straordinari tessuti utilizzati.
Così, nella successione delle sale, i costumi sono accompagnati da foto e immagini proiettate sulle pareti dove compaiono i protagonisti che hanno indossato quegli abiti : Gino Cervi, giovanissimo Ettore Fieramosca; Audrey Hepburn , la Natasha di Guerra e pace e poi Claudia Cardinale nel Gattopardo, i costumi di Morte a Venezia, dell’Età dell’innocenza, la giacca di Totò, la divisa di Vittorio de Sica, maresciallo dei Carabinieri. Costumi di Vittorio Gassman e Alberto Sordi. Impossibile nominarli tutti.
Velluti, sete, pizzi, neri e colorati e poi guanti, cappelli, piume, scarpe, parrucche che si mostrano nella loro maestosità nella penombra delle luci soffuse delle sale, per non contaminarne la bellezza.
Il mio preferito? Un abito di seta lavanda con corpetto in velluto viola indossato da Winona Ryder nell’età dell’innocenza.
Foto 1) Ettore Fieramosca (1938)
Foto 2) Guerra e pace (1956)
Foto 3) Morte a Venezia (1971)
Foto 4) Il Gattopardo (1963)
Foto 5) L’erà dell’innocenza (1993)
Foto 6) Il racconto dei racconti (2015)
Foto 7) L’età dell’innocenza (1993)
Foto 8) Le piacevoli notti (1966)
Foto 9) Maria Antonietta (2006)
Foto 10) Casanova (1976)
Foto 11) Il marchese del Grillo (1981)
Foto 12) Pane amore e fantasia (1953)