Chi visita la Costa Azzurra, in Francia, si trova davanti a una miriade di cose da fare e da vedere. Il mare, le montagne alle spalle, musei, piccoli paesi dalla storia millenaria nell’entroterra, cittadine lussuose sulla costa, con i bar ed i ristoranti per una sosta gourmande e i negozi delle grandi firme per fare quello che i francesi chiamano il ” lèche-vitrine”, ovvero leccare le vetrine, cioè guardarle.
Antibes racchiude in se tutto questo: la storia, i locali ed i musei .
Il Musèe Peynet sta in un palazzetto in una piazza molto carina del centro storico ed è dedicato ai famosi Amoureux, in Italia conosciuti come Valentina e Valentino, nati dalla matita di Raymond Peynet nel 1943 e presto diventati simbolo degli innamorati.
Due deliziosi ventenni che si amano teneramente, immortalati spesso su una panchina, in mezzo ad uccellini cinguettanti, a volte anche in condizioni metereologiche sfavorevoli, come neve e pioggia, incuranti di tutto e di tutti.
Il museo, nato negli anni ’80 del secolo scorso, nella città che Peynet aveva eletto a sua dimora e che lo aveva ospitato nelle estati della sua giovinezza, raccoglie trecento opere originali dell’artista e dal 1995 anche una importante sezione dedicata al disegno umoristico con opere di artisti come Plantu, Dubout, Blanchon e Mordillo.