Il borgo di Cornello dei Tasso, antenati di Torquato.

IMG_20150627_153630IMG_20150627_153703
A volte essere un po’ defilati dalle strade più battutte è una vera fortuna. Come nel caso di Cornello dei Tasso, in Val Brembana.
Per arrivarci si deve deviare dalla strada principale per arrampicarsi su per una stradina ripida o avventurarsi, a piedi, per una mulattiera.
Giunti in cima si viene ripagati dalla fatica, e si ha il piacere di essere catapultati  nel Medioevo.
Cornello, in verità, in passato, ha rivestito una importanza strategica come sede dell’unico mercato della valle che era sulla via di comunicazione (via mercatorum) tra Bergamo e la Valtellina e quindi verso il nord Europa.
Con la costruzione della strada Priula, nel 1592, che scorreva sul fondovalle, iniziò la decadenza di Cornello ed il suo isolamento, che, se lo ha danneggiato economicamente, gli ha consentito di conservarsi completamente nella sua struttura originale.
Sicuramente Cornello aveva anche una struttura difensiva, come si evince dalla presenza dei ruderi di un castello e della volta di accesso che, con tutta probabilità, si chiudeva con un  portone.
Famosa è la sua strada porticata che era la sede del mercato e che, con la chiesa, arricchita da un ciclo di affreschi del XIV-XVI secolo, rappresenta l’elemento più caratteristico del nucleo urbano che si snoda su tre livelli di strade.

IMG_20150627_153804IMG_20150627_153837

All’estremità meridionale del paese ci sono le rovine di quella che fu la più antica dimora dei Tasso, la nobile famiglia da cui discende anche Torquato, il poeta autore della Gerusalemme Liberata.
L’edificio doveva essere imponente, su cinque livelli, come si può vedere da stampe secentesche, con facciate dipinte e arricchite da stemmi. Un piccolo museo ricorda la loro storia.
Per l’ integrità del tessuto urbano, l’armonia architettonica e la qualità storico-artistica, Cornello è stato inserito tra i ” Borghi più belli d’Italia”, associazione nata nel 2001, che accoglie circa duecento piccole località di spiccato interesse artistico e storico che sono fuori dai normali circuiti turistici.

IMG_20150627_155042IMG_20150627_154748

IMG_20150627_154017IMG_20150627_154328


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *