Quali città in Italia sono più interessanti di altre?
Ognuno ha le sue preferite, piccole città o metropoli, quiete o sprizzanti energia, Nord o Sud .
Roma, Firenze, Venezia sono conosciute da tutti e non hanno bisogno di presentazione. Da visitare anche più di una volta, perchè il tempo non è mai abbastanza per vedere tutto quello che c’è.
Qui di seguito alcune idee per viaggi vicini e lontani da casa, anche in alcune città che hanno un richiamo turistico meno forte di altre.
1) Milano. Per chi non è della città è difficile credere che ci sia molto di più di moda e finanza, ma vale la pena di provarci e non si rimarrà delusi. Numerosi i monumenti ed i musei, i bei palazzi storici; le nuove zone di Porta Nuova e Citylife vi faranno sentire catapultati in una città dal respiro nordeuropeo. E non domenticate di visitare Navigli e parchi.
2) Torino, dall’atmosfera francese. La sua architettura e le belle residenze reali vi incanteranno. Il lungo Po per una passeggiata romantica, le colline da cui ammirare il paesaggio.Veramente da scoprire.
3) Matera, candidata a Capitale europea della cultura per il 2019. Famosissimi i suoi sassi scavati nella roccia che hanno subito importanti restauri, dopo essere stati abbandonati come abitazioni.
4) Verona. Conosciutissima per la sua stagione areniana, conserva un cuore antico di origine romana misto ad una architettura veneta. Stupefacente la piazza delle Erbe con i suoi palazzi dipinti. Arte e cultura, senza dimenticarsi di cucina ed enoteca. Un mix interessante.
5) Siracusa. L’intatto tessuto urbano di Ortigia, che si protende nel mare ed è collegato alla terraferma da due ponti, è una vera perla architettonica. Percorrere le sue stradine, candide e pulitissime, per una bella passeggiata serale è una esperienza da provare.
6) Bari. Anche qui il centro storico è costituito da costruzioni in pietra bianca dal sapore antico. La basilica di San Nicola occupa grande parte dell’abitato.
7) Bergamo. Quasi due città in una: Bergamo alta, antica, con bei palazzi medievali racchiusi dalle mura, e la parte della città che sta ai suoi piedi, più moderna e vivace. Collegate da una funicolare sono entrambe interessanti.
8) Napoli, il bellissimo lungomare, il Palazzo Reale con vista sul golfo, il Vesuvio in lontanaza, sono solo alcune delle sue bellezze più note. Da visitare sotto Natale per acquistare una delle numerose statuine per il Presepe che ogni anno vengono prodotte.
9) Padova. La sola Cappella degli Scrovegni vale una visita ma tutto il centro storico è degno di nota. Il Ghetto, la piazza delle Frutta e delle Erbe con il Palazzo della Ragione, la Basilica del Santo, il Prato della Valle.
10) Gorizia , deliziosa piccola città dal quieto fascino mitteleuropeo, con un bel Castello e il Palazzo Coronini Cronberg ed il suo parco, diventato parco pubblico. Una bella via pedonale con bei negozi.
L’elenco non è in ordine d’importanza e potrebbe essere molto più lungo, perchè in Italia non c’è paese o città che non abbia bellezze da mostrare