Le 10 capitali europee meno conosciute

europa con bandierineQuando si organizza un viaggio in genere si da la precedenza a luoghi molto conosciuti, perchè se ne parla molto o perchè i nostri amici ci sono già stati e ci hanno detto cose meravigliose, trascurando o procrastinando la visita a località ugualmente interessanti.
Con l’allargamento dei confini dell’Europa, inoltre, sono venute alla ribalta alcune realtà poco conosciute come, per esempio, le capitali baltiche.
Dublino, in genere, viene visitata durante un tour in Irlanda. Bella e ordinata. Grafton street, pedonale, con i suoi bei negozi, che termina in St Stephen’s Green, il parco cittadino, attraversa la città. .Temple Bar, la zona dei pub, il Trinity College, il Ha’ Penny Bridge che scavalca il Liffey, fiume della città.
Edimburgo, capitale della Scozia, forse più visitata di altre, con il suo Royal Mile, una lunga strada leggermente in discesa, che va dall’Edimburgh Castle, dove ogni anno in Agosto si tiene il Military Tattoo, e la Holiroodhouse, il palazzo reale dove soggiorna la regina durante le sue visite in città. Da non perdere il Festival Internazionale, musica e rappresentazioni varie, ed il parallelo Fringe Festival, che si tengono in Agosto.
Bratislava, capitale della Slovacchia, comincia a rinascere ora dopo essersi staccata dalla Repubblica Ceca. Ha un piccolo centro cittadino grazioso ed ordinato ed un castello sulla collina che la sovrasta da cui si gode una magnifica vista sul Danubio.
Cardiff, capitale del Galles, ingiustmente trascurato, ha un bel castello nel centro della città, con una piazza d’armi vasta ed erbosa e la nuova zona di Cardiff Bay area di svago e cultura, dovuta alla riconversione dei docks.
Lubiana, in Slovenia,  è una piccola perla barocca ed Art Nouveau, con case dal tetto a punta che risentono dell’ influenza austriaca. Il centro storico si snoda lungo il fiume Ljublianica che attraversa con un triplo ponte. Un piccolo castello domina dalla collina.
Lussemburgo, capitale dell’unico Granducato del mondo, è situato su uno sperone roccioso che su tre lati è a strapiombo su alcuni canali naturali, tanto da essere considerata una fortezza fino dal Medioevo.
Riga, capitale della Lettonia, è una città molto vivace con un centro città antico e una zona molto vasta con architettura Jugendstil situata lungo i grandi viali. Da non perdere  il grande mercato negli  hangar dismessi  Celebri sono gli edifici detti dei Tre Fratelli sull’esempio delle Tre Sorelle di Tallin, capitale dell’Estonia,  splendida città con un centro storico intatto racchiuso nelle sue mura, un po’ sopraelevato dal resto della città che conserva il fascino di una città medioevale.
Vaduz, capitale del Lichtestein, piccolo principato incastrato tra Svizzera ed Austria, che vale sicuramente  una sosta durante un viaggio da quelle parti.
Ed infine Vilnius, capitale lituana, città barocca per eccellenza, con begli edifici,una bella via pedonale con negozi di lusso e ristoranti. Vicino al fiume si trova  una bella piazza vasta dove si  sono la Cattedrale e la torre campanaria, e, non lontano, una cremagliera  vi porterà su alla torre di Gediminas che guarda la città sottostante. Interessante il museo della tecnologia ospitato in una vecchia centrale elettrica cittadina in disuso.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *