Il Pan dei morti

CIMG3339Conoscete il “Pan dei morti”? Citiamo il celebre blog Giallozafferano:
Il pan dei morti è un’antica ricetta, originaria del milanese e diffusa in varie zone dell’Italia del Nord, tipica del periodo della ricorrenza dei defunti. Il pan dei morti, infatti, veniva preparato e mangiato per rendere omaggio alle persone care scomparse.
In realtà questo rito dell’offerta era già presente in tempi molto antichi: i Greci, ad esempio, offrivano un pane dei morti a Demetra, la Dea delle messi, per assicurarsi un buon raccolto. Ancora oggi, in molte zone d’Italia è una cosa comune mettere a tavola e servire, anche per le persone defunte, il pan dei morti.
Derivano da questa ricetta tutti i dolci toscani come il Pan pepato ed il Panforte, diventati ormai tradizionali della zona dove è molto sentita l’usanza dei festeggiamenti per la ricorrenza del giorno dei morti e di Ognissanti.
La ricetta è molto semplice fatta di farina, biscotti secchi, mandorle e fichi secchi e, una volta cotti, spolverizzati con zucchero al velo.
Tipici solo di questo periodo, se non si ha voglia di farli a mano in casa, si trovano nelle pasticcerie e nelle panetterie oltre che nei supermercati.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *